HERA

26/27 settembre

ROMA

HEALTHCARE EMERGENCY RESUSCITATION ANESTHESIA

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti
  • 00Secondi

2

Giornate congressuali

Benvenuti a HERA

HERA è il congresso che definisce un nuovo approccio agli standard della medicina critica. Due giornate per approfondire tematiche chiave legate alla gestione del paziente critico, con focus su medicina di genere, tecnologie emergenti e approcci multidisciplinari.

Cosa

Due giorni di congresso per specialisti e specializzandi in anestesia e rianimazione - 4,2 crediti ECM

Dove

Auditorium Antonianum - Nel cuore di Roma

Quando

26 - 27 Settembre 2025

Chi

Una faculty composta da anestesiste-rianimatrici

Dalla medicina critica alla medicina di genere

Particolare attenzione è riservata alla medicina di genere in area critica, fondamentale per un’assistenza personalizzata. Con una faculty specifica, l’evento rappresenta un modello concreto di leadership, facendo emergere il ruolo delle donne in anestesia, terapia intensiva e medicina del dolore.

37

Relatrici

Iscriviti oggi e ottieni accesso a

Sessioni interattive

Approfondimenti su shock settico, trauma, medicina perioperatoria e medicina di genere, con casi reali, tecnologie emergenti e take-home messages.

Focus tematici attuali

Violenza di genere, differenze nella percezione del dolore, medicina materno-infantile e gestione del paziente fragile: i temi più urgenti della medicina critica, affrontati con approccio innovativo.

Networking

Un’occasione per incontrare colleghe e colleghi da tutta Italia, condividere esperienze cliniche e avviare nuove collaborazioni.

Faculty

Oltre 40 specialiste in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore: una faculty tutta al femminile, unica nel panorama italiano

Contenuti esclusivi

Materiali scientifici, take-home messages, approfondimenti tematici e aggiornamenti clinici da portare con te anche dopo l’evento.

Live Q&A

Intervieni, fai domande e confrontati direttamente con le relatrici al termine di ogni sessione. Dialogo e chiarezza al centro dell’esperienza formativa.

Le iscrizioni a quota ridotta sono aperte

Programma di HERA

Orario

Relazione

Faculty

Apertura delle registrazioni

Networking in area espositiva

Sessione Shock Settico

Chiara Gori, Maria Grazia Bocci, Silvia De Rosa, Rita Murri, Giorgia Montrucchio, Gianpaola Monti

Presentazione del Congresso

Alessandra Ionescu Maddalena

Saluti istituzionali

Monica Rocco, Elena Bignami

Sessione Violenza di genere

Giulia Paparelli, Marta Spinoni

Light lunch

Sessione Paziente neurologico

Denise Battaglini, Sandra Magnoni, Rita Bertuetti, Anna Teresa Mazzeo, Marina Munari, Luciana Mascia

Pausa caffè

Sessione Politrauma

Alessandra Ionescu Maddalena, Elena Bigi, Michela Rauseo, Astrid Behr, Nadia Zarrillo, Tiziana Bove

Orario

Sessione

Relatrici

Sessione paziente elettivo

Rosa Roberta Caporusso, Roberta Monzani, Raffaella Reineke, Maria Giuseppina Annetta, Flaminia Coluzzi, Elena Bignami

Pausa caffè

Letture

Monica Rocco, Katia Donadello

Sessione Violenza di genere

Marta Spinoni, Giulia Paparelli

Riflessione

Maria Grazia Bocci

Light lunch

Sessione medicina di genere

Maria Caterina Pace, Silvia Natoli, Flaminia Coluzzi

Sessione materno-infantile

Alessandra D'Amore, Fabrizia Calabrese, Fiamma Creazzola, Lucia Mirabella, Maria Grazia Frigo

Conclusione del congresso

La nostra Faculty

Monica Rocco

RESPONSABILE SCIENTIFICA

Università Sapienza di Roma

Maria Grazia Bocci

Responabile Scientifica

INMI Spallanzani

Flaminia Coluzzi

Responsabile scientifica

Università Sapienza di Roma

Elena Bignami

Presidente onoraria

Presidente SIAARTI
Università di Parma

Flavia Petrini

Presidente onoraria

Past President SIAARTI

Rosalba Tufano

PRESIDENTE ONORARIA

Past President SIAARTI

Alessandra Ionescu Maddalena

Segreteria SCIENTIFICA

Ospedale Santa Rosa Viterbo

Rosa Roberta Caporusso

Segreteria Scientifica

Ospedale di Merano

Chiara Gori

Segreteria Scientifica

Ospedale San Camillo-Forlanini Roma

Alessandra D'Amore

Segreteria Scientifica

Ospedale Santo Spirito Roma

Denise Battaglini

Faculty

Università di Genova

Silvia De Rosa

Faculty

Università di Trento

Rita Murri

Faculty

Policlinico Gemelli Roma

Giorgia Montrucchio

Faculty

Università di Torino

Gianpaola Monti

Faculty

Ospedale Niguarda Milano

Sandra Magnoni

Faculty

Università di Sassari

Rita Bertuetti

Faculty

Spedali Civili Brescia

Anna Teresa Mazzeo

Faculty

Università di Messina

Marina Munari

Faculty

Ospedale di Padova

Luciana Mascia

Faculty

Università del Salento

Elena Bigi

Faculty

Ospedale di Faenza

Michela Rauseo

Faculty

Università di Foggia

Astrid Ursula Behr

Faculty

Ospedale di Camposampiero

Nadia Zarrillo

Faculty

ASL Caserta

Tiziana Bove

Faculty

Università di Udine

Giulia Paparelli

Faculty

Ospedale San Camillo-Forlanini Roma

Marta Spinoni

Faculty

Ospedale San Camillo-Forlanini

Roberta Monzani

Faculty

Humanitas Rozzano

Raffaela Reineke

Faculty

San Raffaele Milano

Maria Giuseppina Annetta

Faculty

Policlinico Gemelli Roma

Katia Donadello

Faculty

Università di Verona

Maria Caterina Pace

Faculty

Università Vanvitelli di Napoli

Silvia Natoli

Faculty

Università di Pavia

Fabrizia Calabrese

Faculty

Ospedale di Padova

Fiamma Creazzola

Faculty

Ospedale San Camillo-Forlanini Roma

Lucia Mirabella

Faculty

Università di Foggia

Maria Grazia Frigo

Faculty

Gemelli Isola Roma

La tua Iscrizione

Fino al 31 maggio

100 €

100/200

  • Tariffa early
  • Iscrizione al congresso
  • Kit congressuale
  • Assicurazione
  • 4,2 crediti ECM
  • Attestato di partecipazione

Dal 1° giugno

150 €

100/500

  • Tariffa regular
  • Iscrizione al congresso
  • Kit congressuale
  • Assicurazione
  • 4,2 crediti ECM
  • Attestato di partecipazione
Iscriviti direttamente dal sito: scegli la tariffa Early Bird (fino al 31 maggio) o Standard e compila il form.
No, HERA è pensato come un’esperienza in presenza per massimizzare il confronto e l’interazione scientifica.

Accesso completo alle sessioni, crediti ECM, kit congressuale e materiali del congresso.

ChatGPT Image 16 apr 2025, 13_28_35

ECM

4,2 crediti

HERA – Healthcare, Emergency, Resuscitation, Anesthesia è accreditata presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con l’ID ECM: 3282-439857 e ha come Obiettivo Formativo tecnico-professionale “18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere”.

L’evento è rivolto alle figure professionali di Medico Chirurgo (Anestesista-Rianimatore) e Infermiere, per un numero massimo di 500 partecipanti.

Il congresso ha ottenuto 4,2 crediti formativi ECM e si svolgerà il 26/27 settembre 2025 presso l’Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1, Roma