Info utili
Auditorium Antonianum
Viale Manzoni 1 – Roma
Il congresso HERA si svolgerà presso l'Auditorium Antonianum, una struttura congressuale moderna situata nel cuore di Roma, a pochi passi dalla Basilica di San Giovanni in Laterano. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, l'Auditorium offre spazi ampi e accoglienti, ideali per favorire l'interazione scientifica tra i partecipanti.

Auditorium Antonianum - Sede del Congresso HERA
In metro Linea A – Fermata Manzoni, a soli 150 metri dalla sede congressuale.
In treno Dalla Stazione Termini, il congresso è raggiungibile in 10 minuti con la metro A o in taxi (circa 5-10 minuti).
In auto L'Auditorium Antonianum è situato in una zona centrale. Si consiglia l'utilizzo di parcheggi a pagamento nelle vicinanze (es. Parking Manzoni – Via Emanuele Filiberto, 171).
Dall'aeroporto
- Da Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Termini (32 min) + Metro A
- Da Ciampino: bus fino alla stazione Termini + Metro A
- Elena Bignami
- Flavia Petrini
- Rosalba Tufano
- Monica Rocco
- Maria Grazia Bocci
- Flaminia Coluzzi
- Rosa Roberta Caporusso
- Alessandra D'Amore
- Chiara Gori
- Alessandra Ionescu Maddalena
Segreteria organizzativa
B Best srl
Via Baldassarre Peruzzi 13/15 – 00153 Roma
Provider ECM
Alfa FCM srl
Viale Mazzini 6 – 00196 Roma
Le iscrizioni al congresso HERA sono aperte fino ad esaurimento posti.
Quote di iscrizione:
Il numero massimo di partecipanti accreditabili ECM è di 500.
Per iscriversi, è sufficiente cliccare sul pulsante ISCRIVITI nella barra in alto e compilare il modulo online.
Le registrazioni in sede apriranno venerdì 26 settembre 2025 alle ore 08:30 presso l'area accoglienza dell'Auditorium Antonianum.
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio dei lavori scientifici per agevolare le operazioni di accredito.
NB: I partecipanti registrati online dovranno presentarsi con il QR code ricevuto nella mail di iscrizione.
Il congresso HERA è accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con ID 3282-439857.
Obiettivo formativo
18 – Contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione e specializzazione, incluse la medicina di genere e le malattie rare.
Professioni accreditate
- Medico Chirurgo – Anestesia e Rianimazione
- Infermiere
Crediti formativi: Il congresso ha ottenuto 4,2 crediti ECM per i partecipanti in regola con la presenza.
Dato il numero di partecipanti superiore ai 200 non sarà necessario effettuare il test ECM e i crediti saranno riconosciuti in automatico.